Luca Coser

Luca Coser

01_ATLAS CURAE_Scuola di pittura

Il corpo poetico
Forme della creatività contemporanea

L’incontro con Luca Coser sarà un dialogo sulla raffigurazione del corpo nell’arte dal periodo modernista al postmodernismo, fino ai giorni nostri.

Si esplorerà la presenza del corpo nell’arte analizzandone il suo soggettivismo metafisico, passando da una consistenza legata alla realtà esterna all’esame degli stati interni della coscienza individuale, facendo sì che esso si proponga come manifestazione di se stesso e del mondo circostante, lì dove il confine tra corpo umano e “tutto il resto” diviene sempre più incerto, fluttuante,  luogo privilegiato e limite radicale delle ricerche contemporanee inerenti alla sua rappresentazione.

giovedì 10 settembre ore 9.30 – 12.30

Biografia

Luca Coser (Trento, 1965) sembra percepire la realtà della finzione artistica come linea guida. Per lui l’opera d’arte si giustifica come una sorta di pittura d’interni, lì dove l’architettura è data proprio dai prodotti dell’arte, siano essi letteratura, pittura, cinema. Arte per l’arte, arte sull’arte, con lo spirito con cui potrebbero operare un ritrattista o un paesaggista davanti ai loro modelli, ma con una finalità opposta, che non è quella di uno sguardo-pensiero che riflette in pittura nella ricerca di forme fisiche, ma di uno sguardo-pensiero che riflette in pittura su se stesso. Nel suo lavoro di citazione di immagini obsolete, ciò che sembra veramente interessarlo è la possibilità di sovrapporsi con una propria traccia alla traccia della storia in una sorta di prospettiva rovesciata, mescolando le carte, destabilizzando le percezioni, mostrandoci in primo piano ciò che in realtà è stato concepito come sfondo.