Un momento espositivo che raccoglie l’esito delle quattro giornate di lavoro e si presenta come una sorta di Bilderatlas, un atlante figurativo che affida all’immediatezza e al potere evocativo delle immagini la possibilità di mappare tradizione culturale e memoria sociale in relazione al tema della “cura”. Le opere degli undici artisti protagonisti delle diverse azioni sviluppate con il tessuto sociale della città saranno esposte insieme alle riflessioni visive maturate, dentro a uno spazio che riporta alla dimensione di laboratorio che Atlas Curae propone. Un work in progress che si pone come un tentativo di mettere in contatto l’arte con la sfera pubblica e le realtà del sociale, gli spazi istituzionali con quelli informali, in un’ottica di rigenerazione urbana, sociale e culturale.
In collaborazione con Touring Club Italiano
Si ricorda che è possibile accedere alle differenti modalità di visita esclusivamente su prenotazione.
Quando: 13 – 27 settembre 2020.
Dove: area ex Dopolavoro – Palazzo delle Poste (piano terra), Trento
Modalità di visita:
1- In dialogo con Touring Club Italiano – focus su Palazzo delle Poste (NB: solo piano terra)
Sabato 19 (visite anche in russo e inglese) e Domenica 20 settembre ore 16-18
accesso ogni 30 minuti, massimo 10 persone a gruppo
Sabato 26 (visite anche in russo e inglese) e Domenica 27 settembre ore 15-18
accesso ogni 30 minuti, massimo 10 persone a gruppo
Per prenotarsi: accedere alla pagina Eventbrite di Atlas Curae tramite il bottone “Prenotazioni” (qui sotto), cliccare su “Registrati” e selezionare l’orario in cui si intende prendere parte alla visita
2- In dialogo con artisti e curatori – focus su Atlas Curae (NB: a seconda della data, la visita sarà accompagnata da un’artista e/o un curatore)
Sabato 19 (visite anche in tedesco e inglese) e Domenica 20 settembre ore 16-18
Sabato 26 e Domenica 27 settembre ore 15-18
Prenotazioni all’indirizzo mail prenotazioni@atlascurae.it | si prega di specificare nome e cognome di ogni partecipante, data desiderata e fascia oraria
numero massimo 10 persone, durata circa 30 minuti